lunes, 29 de agosto de 2011

La Musica (1769)


É un opera della maturitá di Fragonard. Rappresenta un maturo musicista, visto da dietro mentre suona il suo strumento, probabilmente un liuto. Ha lo sguardo rivolto all'osservatore.
Il sorriso ironico e canzonatorio del musicista sembra prendere in gioco al pubblico ma in maniera amabile.
Ha le labbra ricoperte di rosetto, secondo il costume dell'epoca, e indossa una camicia gialla e un popricapo piumato.

La pittura mostra molte linee curve nel vestito, un aspetto tipico della pittura del Rococò,  la pennellata per fare questo é densa.
La luce in questa pittura, entra dalla parte sinistra, illuminando il viso e il braccio del musicista e la composizione que ha a destra. Questa tecnica usata da Fragonard gli da protagonismo ed importanza al personaggio principale, separandolo dallo sfondo e facendo che la pittura si somigli a una pittura di Caravaggio, che separava le scene in vari piani per mezzo dell' uso della luce.
In questa pittura possiamo distinguere vari piani, in primo piano il musicista, protagonista dell'opera, poi in secondo piano il foglio con la composizione e finalmente un terzo piano che non è illuminato. 
.

L'altalena (1767)

Opera commissionata dal barone di Saint-Julien, tesoriere della chiesa francese, in cui una giovane donna si dondola spinta da un uomo piuttosto anziano, un servitore o forse lo stesso marito, e lancia civettuosamente in aria la sua scarpina. Le sottane rigonfie lasciano intravedere le gambe sottili coperte da calze di seta bianca, che il giovane amante, sdraiato per terra e nascosto tra i cespugli, contempla compiaciuto. Alle sue spalle, si scorge nella penombra la statua di un uomo che invita al silenzio, sottolineando la segretezza di quell'amore furtivo. Lo stile di Fragonard è caratterizzato dalla pennellata larga e veemente. L'occhio non trova riposo nei suoi intrecci di linee continue e nervose, nelle sue masse fluide di colori luminosi, ottenute dai tocchi incalzanti del pennello che tenta di bloccare il movimento o di catturare l'espressione, senza per questo congelarla. La cattura dell' emozioni nella pittura è proprio di questo periodo, è molto usato dai pittori l'attimo fuggente, che vuole precisamente quello, mostrare all' osservatore l'emozione e le sensazioni presenti in un momento specifico. 
Fragonard utilizza colori pasteli e la luce è molto brillante, dandoli vita ed energia ai componenti dell'opera. La luce entra da dietro, illuminando sopratutto all'immagine centrale: la donna nell'altalena. 
Le due diagonali (una é il fascio di luce che penetra nella natura, e l'altra é quella creata dal movimento dell'altaleno che si prolunga in basso), sono molto importanti in quest'opera, perche fanno che il quadro abbia una composizione dinamica con movimento.

Jean-Honoré Fragonard

In questo video possiamo osservare in una maniera piú didattica le opere piú importanti di Jean-Honore Fragonard, importante é fissare lo sguardo in importanti dettagli che identificano l'artista come l' uso della luce, le pennellate e i temi come l'erotico (del quale é un vanguardista e un importante esponente).

domingo, 28 de agosto de 2011

Biografia

Jean-Honoré Fragonard:
 É stato un importante pittore francese del secolo XVIII, nasce a Grasse il 5 aprile di 1732 e muore a Parigi il 22 agosto di 1806.
Fú un grande esponente del Rococó, figlio di un guantaio, ai diciotto anni François Boucher notó il suo talento artístico e lo mandó come apprendista di Jean-Baptiste Siméon Chardin per sei anni con il quale non andava molto d’accordo.
Successivamente divenne uno dei piú brillante alunni di François Boucher,cui acquisì maggiore consapevolezza stilistica e guadagnò la stima del maestro al punto da essere incaricato di eseguire alcune copie dei suoi dipinti e nel 1752 vinse il Prix de Rome per il dipinto Geroboamo.
I suoi dipinti sono caratterizzati da un particolare uso della luce e i colori i temi di questo artista vanno dalle scene di vita familiare, paesaggi, ritratti, scene religiose ai temi erotici per il quale é famoso.
Nel 1761, Fragonard tornò a Parigi. Tra le opere realizzate in quel periodo, è famosa Corsus e Callirhoe (1765).Fragonard lavorò nella corte fino alla rivoluzione francese, che lo obbliga a lasciare Parigi nel 1793 per rifugiarsi a Grasse col'amico Alexandre Maubert. Ritornò a Parigi nei primi anni del XIX secolo e vi rimase fino alla sua morte, nel 1806, dimenticato da tutti.

¿Come si relaziona l'artista col suo intorno e come si vede questo riflessato nelle sue opere?
Da piccolo Fragonard ha avuto una situazione tranquilla e un'educazione notevole , ha conosciuto diversi intelettuali illustri come l’illuminista François Boucher o il suo professore Chardin che prende la tutela del ragazzo. S'influenza in Bucher per fare le sue opere, l'arte del ragazzo comincia ad essere simile a quello del maestro, e quest’ultimo riconobbe nel fanciullo grandi atributi artistici lasciandolo anche fare repliche delle sue pitture, che il ragazzo faceva alla perfezzione. La pittura di Boucher era conosciutta por la  voluminuosità e sensualità che ispirava, questo formò, di alcun modo, l’inizio dello stile artisitico di Fragonard.
Da piccolo conobbe una vita piena di denotazioni e premi. Queste riconoscenze lo ispiravano a continuare con la sua pittura e lo suo stile. Nel 1756 ebbe una visita e una compagnia che affetò nel suo modo di dipingere e nello suo stile artistico; questa fu l’influenza di Hubert Robert che col suo arte basato su diversi paesaggi, anche quelli italiani, ispirò l'arte di Fragonard, quando cominciava ad arrivare al suo splendore. Le pitture di Fragonard mostrarono attributi di paesaggi e sensualità, con colori sensuali e molta lucidità.
Studiò anche a Venezia dove  l’opera di Giovanni Battista Tiepolo lo ispirò nel senso del rococò, arrivando alla massima espresione di sensualità, erotismo, colori e lucidità.

¿Come influenziò la storia nell'artista e che impronta ha lasciato Fragonard su questa?


Fragonard visse in un entorno pieno di rivoluzioni , la società cominciava a lasciarsi guidare per i sentimenti e per la sensualità. Cosa che dimostrò nelle sue opere. La sua situazione sociale influí molto nella sua pittura, questa gli ha permesso di visitare diversi luoghi d’Europa dove conobbe diversi paesaggi ed artisti che lo ispirarono nelle sua opere, la sua situazione in decadenza esprimeba anche la situazione francese dell’epoca, una Francia desiguale preoccupata di feste e non di cose veramente importanti.
Le sue opere d' arte arrivarono fino alla corte di luigi XV (che era abituata a ricevere molti artisti di gran importanza) ma specialmente le opere sensuali di Fragonard attirarono l' attenzione della corte la quale le ricevette con grande ammirazione, queste opere portarono poi a Fragonard a essere riconosciuto in tutta la Francia come un gran artista, motivo per il quale seguí dipingendo scene con questo motivo: la sensualitá e l' erotismo.
Questi nuovi temi nelle sue pitture obbligarono a Fragonard a ingrandire il suo repertorio di colori usati nelle pitture, trasformando le tonalitá delle sue pitture sempre con colori piú vivaci, con questi ha potuto rappresentare con grande successo donne nude e coppie d'innamorati.
Ogni volta ha mostrato piu la sessualitá umana, in una maniera piena d' allegria, luce e colori.
Cosí la Francia dei vizzi e della buona vita gli diede sempre piú importanza  ed interesse, ma dobbiamo evidenziare che questa "Francia" era soltanto la parte ricca perché il popolo non conosceva la sua arte e nemmeno la vita di corte.
Successivamente scoppia la rivoluzione francese alla quale Fragonard era opositore,per questo motivo debe fuggire da Parigi e ritornare alla sua cittá di origine: Grasse, dove visse fino alla termino della sua vita.
A Grasse nei suoi ultimi giorni cambia lo stile delle sue pitture mostrando meno sensualitá e occupando meno luce,con questo mostra la sua situazione e quella della Francia dell' época.

Il Rococò

Il Rococò fu un movimento artistico che si sviluppò nel XVIII secolo in Europa, specificamente in Francia.
Questo movimento si sviluppò come risposta al Barocco, ma aveva uno stile più laico, mondano ed aristocratico. Trattava temi della vita quotidiana e delle relazioni umane.

Si caratterizò per usare colori luminosi, vivaci e chiari e rappresentare immagini di gioiosa allegria e vitalità.  Predominarono le forme ispirate nella natura, mitologia, bellezza dei corpi nudi ed arte orientale.
Fu uno stile che rappresentava lo gradevole, raffinato, essotico e sensuale.

La pittura del rococò si caratterizò per l'uso delle linee curve, serpentine, spirali e di colori chiari, su tonalità pastello: rosa e celesto sono sempre presenti. 

L'uso dell'attimo fuggente fu molto caratteristico del rococò: l'immagine vuole raccontare una storia, ma vuole rappresentare un'emozione o sensazione, prodotta dall'essere in luogo e in uno spazio specifico, che raffigura l'elevata vita degli aristocratici.
I prinicipali soggetti della pittura del rococò furono: feste, balletti, concerti, spettacoli, pranzi all'aperto, battute di caccia, momenti di corteggiamento.